come and taste Italy, Lucca, Lucca tscany, lucca turismo, turismo toscana, tuscany come and taste, tuscany tourism, Tuscany wedding, wedding destination tuscany, wedding in italy, wedding tourism in tuscany

Wedding e Territorio, La mia ricetta di esclusività per una Toscana da vivere .

Il mondo del Wedding Destination e del Wedding locale sono, a mio parere, legati fortemente. Per questo motivo, promuovere il nostro territorio ed il nostro patrimonio culturale ed enogastronomico, diventa fondamentale per offrire un’esperienza unica.

Partiamo dai dati: Con 2713 eventi e un fatturato totale stimato attorno ai 160.2 milioni, la Toscana si conferma regione leader in Italia per il segmento delwedding tourism, di cui detiene il 30.9% del mercato nazionale. Sono questi alcuni dei dati presentati dalla Regione ToscanaallaBIT di Milano, nell’evento che ha fatto il punto sul progetto Tuscany for Weddings, creato dall’Agenzia regionale Toscana Promozione Turistica egestito in partnership con la divisione dedicata ai matrimoni delDestination Florence Convention and Visitors Bureau.

Negli ultimi due anni, siamo passati da una promozione generalista e molto chiusa ad una settoriale e mirata, che cerca di entrare nel merito dei singoli campi d’azione, dei ruoli, delle specificità. Una promozione che valorizza le competenze e che costruisce puntualmente prodotti diversi, in grado di rispondere in modo efficace a quelle che sono le tante motivazioni di viaggio che muovono oggi il turismo ed il wedding tourism. 

Trovo che sia davvero un risultato straordinario, la possibilità di trovare sul territorio regionale le più elevate professionalità che possono accompagnare la costruzione di un evento complesso come un matrimonio: dalla realizzazione del vestito da sposa, che tutti sognano realizzato da un sarto italiano, agli allestimenti delle location, fino all’ospitalità. Si, perchè ho sempre creduto che il wedding destination sia anche un’esperienza turistica sul territorio, e la coppia con la sua famiglia, desideri un’esperienza a 360° sul territorio, con offerte personalizzate create su misura.

La Toscana è per molti la meta ideale dove coronare un sogno. Ma quella che è una semplice emozione, un’idea, ha bisogno di una rete strutturale di professionisti, strutture ricettive e partecipazione delle amministrazioni locali, ben organizzata e programmata. Ed è questa la parte che forse non si vede nelle immagini dei matrimoni che si celebrano in Toscana, ma è la parte di lavoro vero che noi professionisti del territorio facciamo.

Se ci basiamo sui numeri, possiamo comprendere quanto lavoro ci sia ancora da fare , e quanto sia importante che i professionisti che operano nel settore siano preparati e formati in modo completo. Nel 2018 il primato della Toscana nel segmento turistico e del wedding destination si èulteriormente consolidato. “Nel quadriennio 2014-2018 il fenomeno in Regione Toscana ha evidenziato tassi di crescita davvero significativi. Sia gli arrivi che le presenze hanno fatto registrare aumenti a doppia cifra, rispettivamente +42,2% e +34,8%, con un trend di crescita medio annuo pari al +9,2% e al +7,8%”. Incrementi così importanti e costanti, richiedono preparazione e promozione adeguata, offerte che possano dare soluzioni sempre più personalizzate ed esperenziali, caratterizzate da unicità ed esclusività. Eventi creati su misura, percorsi turistici ed enogastronomici personalizzati, ma anche percorsi standard per chi si avvicina alla Toscana per la prima volta.

Osserviamo i dati del wedding destination toscano: a guidare la classifica dei paesi di provenienza degli sposi che scelgono la Toscana come location dove dire sì: i sudditi di Sua Maestà, con il Regno Unito che oggi rappresenta il 31.4% del mercato toscano del wedding tourism. Seguono: Stati Uniti in crescita(23,0%), Germania (6.4%), Australia (5.6%), Olanda (4.2%), Irlanda (3.7%), Canada (3.5%), Norvegia (3.1%), Brasile (2.4%) e Russia (2.1%).

Trovo davvero interessante e degno di nota, come il fenomeno del wedding tourism si stia sempre più diffondendo sul territorio regionale. Numerose, infatti, le destinazioni toscane in ascesa, fra le quali spicca la nostra Lucca, che con le sue molte particolarità, assiste ad un crescente interesse turistico, non solo straniero d’oltreoceano, ma anche da parte delle altre regioni italiane, e dalle vicine Francia e Svizzera.

Sicuramente negli ultimi anni, il trend dei matrimoni esteri è molto cambiato. Fra i trend principali che si registarno in questo settore, l’incremento dei “riti simbolici” o “Blessing” (+4%) e dei Same Sex Wedding, cresciuti del +41.7% tra il 2017 e il 2018. Ma tra le nuove tendenze troviamo: le cerimonie in spiaggia, sempre più richieste; i Social Wedding, con gli sposi che usano i social network per coinvolgere sempre più amici ma anche per ispirarsi. Infine: le wedding week, con il matrimonio che non si limita più al ricevimento ma prosegue con festeggiamenti di più giorni come se si trattasse di un vero e proprio viaggio, in cui vengono organizzati diversi momenti conviviali per intrattenere gli ospiti, spesso con servizi di visite guidate alla scoperta delle bellezze del territorio.

A seguito di questi trend e del loro andamento positivo e crescente, ho realizzato un progetto di Pre-Wedding Travel esclusivo. Si tratta di un weekend lungo, pensato per tre o quattro coppie, che oltre a visitare il territorio potranno visitare anche alcune location in target con il loro progetto wedding (per conoscere il progetto potete scrivere a luccaweddingandtourism@gmail.com).

Un primo step nell’organizzazione dell’evento di wedding destination personalizzato che ho voluto creare per dare un servizio esclusivo ed unico, a tutti coloro che vorranno scegliere Lucca e la Toscana per il loro matrimonio. Essere un event e wedding planner in una piccola città come Lucca, ti lega a doppio filo con il tuo territorio, e la tua offerta, non può limitarsi alla location e alla squadra dei tuoi fornitori, diventa necessario offrire l’esperienza, e l’esperienza lega storia, cultura ed enogastronomia. Con grande piacere, trovo un numero sempre maggiore di professionisti che hanno la mia stessa visione, e questo ci permette di creare davvero un’offerta unica e di alto livello.

Non solo viaggio culturale o enogastronomico quindi, l’Italia, e la Toscana in testa, sono tra i principali marketplace del turismo generato dai matrimoni di coppie straniere ed è alta l’attenzione delle istituzioni e degli enti territoriali per questo fenomeno in continua crescita. Il mondo del wedding rappresenta, infatti, una straordinaria opportunità di sviluppo e di internazionalizzazione per tutto il territorio regionale “ed è̀ per questo che sostenere questo importante settore con apposite campagne di promozione, e attraverso eventi di presentazione sul territorio, diventa fondamentale per raccontare il nostro lavoro e la nostra terra.

Tania Pracchia Santini

Lucca Wedding and Tourism

i Sogni Son Desideri events

Pubblicità
come and taste Italy, lucca turismo, tuscany come and taste, tuscany tourism

Matrimonio nel Bosco, ad ogni sposa la sua favola

Spesso il matrimonio è la realizzazione concreta del sogno di bambina di una donna. La gran parte delle spose sogna di sposarsi in un castello o sulla spiaggia dorata cullati dal rumore delle onde, ma esiste anche una location molto più suggestiva immersa nella natura e che ti porterà all’interno delle favole: il bosco. La favola, in questo caso, è quella di Cappuccetto Rosso, ed il bosco è la cornice nella quale si svolgerà questo emozionante matrimonio.

Come si realizza un esclusivo matrimonio nel bosco?

Una location d’eccellenza dove la natura con i suoi colori e i suoi profumi sa rendere magica l’atmosfera che i tuoi ospiti potranno respirare in ogni punto dove volgeranno il loro sguardo.

La natura crea la splendida architettura di una location a cielo aperto, fatta di sensazioni ed emozioni uniche.

Immagina una cerimonia immersa nella magica atmosfera della natura, dove i profumi ed i colori renderanno ancora più emozionante questo momento speciale con una cornice perfetta e indimenticabile del tuo Si.

Scegliere una struttura circondata dal verde vuol dire trasformare una fiaba in realtà e diventare protagonisti di una vera e propria favola nel giorno più importante della propria vita.

La Toscana, è un posto magico, oltre che per la sua notevole eredità artistica e culturale, è nota per il patrimonio naturale. La bellezza di un bosco toscano rappresenta lo sfondo ideale per un matrimonio unico e sofisticato. I territori toscani, offrono sorci di paesaggi naturali quasi incontaminati.

Perché scegliere un matrimonio nel bosco?

Il simbolismo di un matrimonio nel bosco è forte e significativo: le radici sono l’emblema della stabilità e i rami della crescita, due elementi fondamentali per ogni relazione duratura. Si rende adatto anche per cerimonie simboliche particolari, come alcuni riti del nord Europa, dove la simbologia della natura, rappresenta la nuova famiglia che si crea ed il legame fra gli sposi.

Gli sposi non avranno bisogno di cercare uno sfondo adatto per le foto, perché la natura offre da sé la più bella scenografia, sarà soltanto necessario affidarsi all’artista ce saprà cogliere l’unicità di questo tipo di matrimonio.

Il romantico scenario di una cerimonia nella natura: gli ornamenti

Chi opta per una simile cerimonia troverà perfette delle decorazioni delicate, dai colori non troppo vivaci per non oscurare quelli dei fiori.

Le candele, soprattutto di sera, donano all’ambiente un tocco di romanticismo in più, ma niente vieta che si scelga un allestimento colorato con note dorate, uno stile barocco che vada in netto contrasto con la semplicità del bosco.

Il paesaggio incantato del bosco, diventa una tela dove costruire l’allestimento desiderato.

Per il resto, è la natura stessa a ornare la struttura, garantendo uno spettacolo impossibile da riprodurre in qualunque contesto urbano.

A prestissimo!

Tania Pracchia

Uncategorized

WEDDING EXPERIENCE IN TUSCANY

Qualche mese fa, è nata un’idea, quasi per gioco davanti ad un caffè. Quelle pause caffè fra persone sempre in movimento, che si confrontano e fanno rete perchè guardano il mondo da una finestra aperta e non da dietro il vetro.

Stava prendendo vita Lucca Wedding and Tourism, dal mio desiderio di coniugare turismo, wedding destination e promozione del territorio, e per l’amore infinito verso la mia Lucca e tutta la sua preziosa bellezza.

La mia convinzione è che, nessuno di noi è un’isola, ed ho pensato che un progetto come questo dovesse includere tutta la Toscana, ma soprattutto, quella Toscana meno conosciuta, della quale pochi di noi possono apprezzare l’unicità ed il grande valore culturale, territoriale ed enogastronomico.

Ho pensato in questo senso a quanti luoghi possano essere riqualificati e promossi per turismo ed eventi, basti pensare alle dismesse cave di marmo a Carrara, o i piccoli borghi dimenticati, dove magari troviamo una piccola chiesetta con un affresco importante, o un panorama mozzafiato… Ecco, tutto questo è parte di noi, della nostra tradizione, ma anche del nostro futuro. Certo dal pensiero poetico al progetto concreto, c’è un lungo percorso da intraprendere, un percorso fatto di piccoli, ma importanti passi.

Il primo passo è stato possibile grazie all’incontro con il progetto Living Mountain del Complesso ricettivo Il Ciocco a Barga. Venerdì primo Febbraio, la prima Wedding Experience in Tuscany, si è svolta alla Locanda La Posta. Un percorso dedicato ai professionisti del wedding e del turismo, per presentare una struttura unica in Toscana, che può offrire molteplici soluzioni wedding, e soluzioni turistiche differenziate, dall’accoglienza luxury di Renaissance Tuscany ai percorsi sportivi e turistici della Living Mountain, alla stupenda Taverna dello Scoiattolo, per godere di uno straordinario territorio Toscano che da Lucca passa per la Garfagnana e arriva alle Alpi Apuane.

Per rendere scintillante e glamour questo evento dedicato ai professionisti del matrimonio, ho avuto l’immenso piacere di collaborare con Serena Tosi di Infinito Amore, Floral Designer Toscana, che realizza sogni in tutta Italia, e che come me ha un grande amore per il nostro territorio. Alla locanda La Posta abbiamo presentato allestimenti di vario genere e stile, che hanno incontrato il gusto dei partecipanti, e che sono l’espressione di alcuni must floreali della stagione 2019.

L’evento, della durata di un pomeriggio era rivolto a professionisti del matrimonio italiani e stranieri, strutturato con un percorso di visita a step. La presentazione iniziale nell’auditorium del Ciocco, ha illustrato la struttura nel dettaglio, supportata da materiale fotografico, soprattutto per quanto riguarda il progetto Living Mountain. Il secondo step è stato un vero percorso di visita delle strutture, grazie al servizio transfer di Ciocco Travel, è stato possibile visitare le strutture ricettive nonostante il maltempo, che ci ha dato filo da torcere.

Il percorso è terminato alla Locanda La Posta, dove Serena Tosi, ha spiegato brevemente il lavoro eseguito, e più in generale l’importanza del Floral Designer nel progetto di un evento. Un momento conviviale allietato da un buffet tipicamente toscano curato dallo Chef della Locanda La Posta, che si è rivelato un importante momento di networking.

Da questo primo passo, vorrei davvero che si arrivasse concretamente a creare un dialogo fattivo fra istituzioni, aziende e professionisti del mondo turistico e degli eventi, per realizzare progetti di promozione territoriale consapevoli e di eccellenza.

Tania Pracchia

www.luccaweddingandtourism.com

www.isognisondesiderievents.com

Uncategorized

Wedding tourism e il sogno di sposarsi in Italia: gli stranieri preferiscono la Toscana, Uk il primo mercato.

Il wedding destination, si sta delineando da tempo come un vero e proprio baluardo del settore economico-turistico del nostro paese. E l’Italia, con in testa la Toscana, il podio più alto nelle destinazioni scelte dagli stranieri come location da matrimonio. Con un fatturato stimato intorno ai 380,3 milioni di euro, il wedding tourism guadagna una posizione importante nella schiera delle presenze turistiche nel Belpaese.

Le informazioni analizzate, sono quelle del “Destination Weddings in Italy”, ricerca sul turismo dei matrimoni stranieri in Italia elaborata dal Centro studi turistici di Firenze, da cui emerge che ogni anno un numero sempre maggiore di stranieri sceglie l’Italia come luogo per celebrare le nozze. E non lo fa certo per la convenienza economica, bensì per bellezze paesaggistiche, il patrimonio storico-culturale inestimabile, per il fascino e l’immancabile ottima reputazione della proposta eno-gastronomica. Di questo importante trend, abbiamo parlato anche nella due giorni di visita e conferenze dello scorso Marzo, durante l’evento “Tuscany for Weddings – Sposarsi in Villa” organizzato con il Comune di Capannori, dove diversi professionisti del wedding hanno potuto conoscere da vicino molte delle ville lucchesi più apprezzate

Il fattore Italia sulle nozze ha generato circa 1,1 milioni di presenza turistiche impegnate in un’organizzazione del matrimonio in perfetto stile, con l’aiuto di professionisti del settore e un importante budget di spesa.

La regione più ambita, è la Toscana, che si aggiudica il 32,1% del mercato, con un fatturato stimato di 122,7 milioni di euro. Seguono la Lombardia, (15,8%), la Campania (14,4%), il Veneto (7,9%) e infine il Lazio.

Secondo i dati di Destination Weddings Italy, le coppie di sposi provengono da Regno Unito (26,4%), Usa (20,7%), Australia (8,4%), Irlanda (5,4%), Germania (4,9%), Canada (4,6%), Russia (3,3%), Francia (3,0%), Brasile (2,4%), e Svizzera (1,9%). Infine, meno frequenti ma con un impatto economico decisamente più elevato sono i mercati di India ed Emirati Arabi.

La ricerca stima un impegno di circa 52 mila e 600 operatori coinvolti tra fotografi, floral designers, operatori video, wedding planner, noleggio vetture, truccatori, stilisti e catering, 7043 eventi organizzati nell’arco del 2015 e un budget di più di 53 mila euro a evento.

Se si guardano le destinazioni italiane più ricercate, spiccano:

Toscana – 32,1 per cento
Lombardia – il 15,8 per cento
Campania – 14,4 per cento
Veneto – 7,9 per cento
Lazio – 7,3 per cento

Regioni che insieme formano una fetta del 77,5 per cento del mercato wedding tourism straniero in Italia

Tra le location preferite invece:

Luxury Hotel – 30,8 per cento
Villa Storica – 26,5 per cento
Ristorante – 12,5 per cento
Agriturismo -7,1 per cento
Castello – 6,5 per cento

Leggendo i dati del rapporto si nota come il matrimonio classico straniero in Italia si basa su una cerimonia religiosa o civile, in estate, celebrata in un luxury hotel o in una villa storica di pregio

Una ricerca, quella del Centro studi turistici di Firenze, allaragata all’intera Penisola, dopo il rapporto “Destination weddings in Tuscany”, che già aveva evidenziato l’incremento del business del turismo wedding nella regione Toscana. Ora è l’Italia a essere oggetto di studio e i risultati dell’indagine provano quando estesa sia la fetta di mercato legata alle nozze Italian style.

Sicuramente sta riscuotendo sempre più successo il matrimonio in stile Toscano, inoltre la Toscana è molto apprezzata anche come percorso turistico. Nella mia esperienza di organizzazione eventi, posso dire che per molte coppie straniere, il tour della Toscana è spesso l’inizio di un viaggio di nozze che attraversa tutta la penisola. A tal proposito la città di Lucca, oltre a vantare un gran numero di ville storiche importanti, offre anche soluzioni turistiche esclusive e personalizzabili.

I Sogni Son Desideri Events, ha creato un team di professionisti del wedding e della ricettività turistica, per dare al cliente un servizio a 360 gradi, cucito su misura come un abito, per realizzare un’esperienza unica e speciale.
Tania Pracchia

#weddingdestination #weddingtourism #weddingplanner #weddingplanneritaly #tuscany #lucca #comunedicapannori #comunedilucca #isognisondesiderievents #weddingdestinationtuscany #luxuryweddingintuscany #luccaweddingandtourism #visitlucca #visittuscany #sposarsiinvilla #villeepalazzilucchesi

Fonte: Centro studi turistici Firenze

Foto: Antonio Carneroli