Villa Reale di Marlia

La Villa Reale di Marlia (XVII sec.), circondata da alte mura che sembrano proteggerla dal tempo che passa, sorge a Lucca, nel cuore della Toscana, in una posizione privilegiata ai piedi dell’altopiano delle Pizzorne. Considerata una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nel XIX secolo è stata residenza di Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone e Principessa di Lucca. La proprietà si estende su una superficie di 16 ettari e annovera numerosi e raffinati giardini, vere rarità botaniche e imponenti palazzi edificati nel corso dei secoli. Il suo Parco è percorso dai viali delle Camelie ed ospita due famosi Teatri, quello d’Acqua e quello di Verzura (dove si esibì spesso il celebre violinista N. Paganini per Elisa Baciocchi); a impreziosirlo si aggiungono il Giardino dei Limoni, con il gruppo marmoreo di Leda e il Cigno, e il Giardino Spagnolo di gusto Decò. Da non perdere le diverse residenze d’epoca che arricchiscono la visita al Parco come: la Villa del Vescovo (XVI sec.), adiacente al Ninfeo detto “grotta di Pan”, e l’elegante Palazzina dell’Orologio con la loggia panoramica (XVIII sec.).

Un itinerario pensato per regalare un’esperienza unica vi accompagnerà alla scoperta di raffinate opere d’arte e scorci di grande effetto, disegnando un percorso ad anello intorno alla Villa Reale, ai monumenti e ai giardini.

La Villa Reale di Marlia (XVII sec.), circondata da alte mura che sembrano proteggerla dal tempo che passa, sorge a Lucca, nel cuore della Toscana, in una posizione privilegiata ai piedi dell’altopiano delle Pizzorne. Considerata una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nel XIX secolo è stata residenza di Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone e Principessa di Lucca.

Nel luogo dove oggi sorge Villa Reale, in epoca altomedioevale, era presente un palazzo dei Duchi di Tuscia. Quando la proprietà passò ai nobili Buonvisi, famiglia lucchese di mercanti e banchieri, l’antico edificio era già stata trasformata in un palazzo signorile a due piani. La caratteristica che lo distingueva dagli altri circostanti era la sua imponenza, con splendidi giardini e fontane a circondarlo.

Nel 1651 Lelio e Oliviero Orsetti acquistarono la proprietà Buonvisi innalzando la nuova Villa, più volte ampliata, dopo aver demolito gran parte del palazzo acquistato. Il grande progetto di trasformazione si concluse con la realizzazione di un edificio in stile tardorinascimentale che dominava il grande prato antistante. La Villa Orsetti, divenuta di forma compatta a pianta rettangolare, era marcata dal bugnato sugli spigoli, mentre la facciata a valle era caratterizzata da una terrazza sopra il portale d’ingresso.

Durante il periodo Napoleonico Elisa Bonaparte Baciocchi, acquistò la proprietà nel 1806. Da questo momento in poi la Villa divenne “Reale”, dal titolo di Elisa regina dell’Etruria. Anche Lei non volle perdere l’occasione di apportare modifiche all’edificio e affidò la trasformazione agli architetti Pierre-Théodore Bienaimé e successivamente a Giuseppe Marchelli, i quali rispettarono la cubatura dell’edificio, ma cambiarono volto alla dimora: scomparvero le linee settecentesche del palazzo Orsetti, di cui fu rialzato il piano sottotetto e costruito ex novo un livello di servizio mansardato, per ottenere tre piani di eguale altezza, divisi da doppie cornici. All’esterno, sulla facciata nord, venne appoggiato un portico e costruita una terrazza all’italiana. Al piano terreno le finestre del palazzo furono sostituite con porte quasi a simulare un loggiato continuo in luogo delle finestre dell’antica Villa Orsetti.

Ad oggi i nuovi proprietari stanno riportando la Villa al suo antico splendore in collaborazione con la Soprintendenza, la quale segue i lavori di restauro con grande attenzione.

Villa Reale di Marlia è davvero la location ideale per un matrimonio esclusivo, una location di grande importanza, per la quale abbiamo una proposta di Luxury Wedding davvero esclusiva.

toscana-tour-ville-250x182villa-reale-parco1-250x182

IMG_2033

 

Pubblicità